Molto attento a non dichiarare che la crisi dell'eurozona è finita,
il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, è solito
ricordare che la ripresa è fragile e ieri ha aggiunto che è possibile
che resti «anemica» anche in futuro. Ma dice anche che è il momento di
concentrarsi meno sulla gestione della crisi e di più sugli interventi
di lungo termine. La priorità delle riforme, dopo tutto, è di creare più
occupazione, oltre che stabilizzare i mercati e risanare i conti.
«Tutte le parti dell'economia e della società devono beneficiarne», ha
affermato ieri a New York.Ma il vero cruccio di Mario Draghi in questo momento è l'evoluzione dell'unione bancaria. Se alla vigilanza della Banca centrale europea non si accoppierà un'autorità indipendente e un meccanismo di risoluzione forte, l'unione bancaria rischia di essere un'incompiuta. Che non darà i vantaggi sperati all'economia reale dell'eurozona, con il ritorno del credito, e metterà in dubbio la credibilità della Bce stessa.













Nessun commento:
Posta un commento